Edilizia Impermeabile | poliuretano
caratteristiche tecniche e campi di impiego del poliuretano applicato a spruzzo
poliurea, poliuretano, spruzzo, edilizia, impermeabilizzazione, coibentazione, trattamento, superficie, copertura, terrazzo, tetto, parete, preventivo, caratteristiche tecniche, campi impiego, usi, applicazioni
15679
page,page-id-15679,page-template-default,ajax_fade,page_not_loaded,,side_menu_slide_with_content,width_470,qode-theme-ver-7.8,wpb-js-composer js-comp-ver-4.8.1,vc_responsive
 

Poliuretano applicato a spruzzo

Il poliuretano espanso è un isolante termico generato da una reazione esotermica che trasforma in solido polimero con reticolazione stabile nel tempo i due componenti inizialmente allo stato liquido: isocianato e poliolo (miscela di siliconi, catalizzatori, agenti espandenti ed altri eventuali additivi).

Il volume del liquido, durante la fase di reazione, aumenta fino a 30-40 volte trasformandosi in schiuma.

L’applicazione del poliuretano espanso avvenire in sito tramite il sistema “a spruzzo”; esso viene spruzzato sull’oggetto da isolare (coperture, solai,  terrazze, ecc.) come se si trattasse di una pittura.

L’espansione della miscela ha inizio immediatamente ed il consolidamento si completa entrobrevissimotempo(alcuni minuti).

La posa avviene tramite macchina bimixer che consente la miscelazione dei due componenti a 150 bar a 40°C.

Il vantaggio che ne consuegue da questo tipo di posa è la creazione di un manto conitnuo privo di ponti termici anche su superfici complesse ed irregolari.

Il poliuretano espanso a spruzzo è un materiale impermeabile grazie all’elevata presenza di cellule chiuse (>90%).

caratteristiche tecniche

Isolamento

Il poliuretano espanso applicato a spruzzo è tra i migliori materiali coibenti utilizzati in edilizia sia durante le stagioni invernali che estive. L’efficienza della coibentazione realizzata con questo materiale consente di ridurre i consumi per il riscaldamento e condizionamento degli ambienti con contestuale riduzione delle emissioni di CO2

Conducibilità termica

Il poliuretano ha una conducibilità termica molto bassa che consente di ottenere l’isolamento termico dell’edificio con spessori contenuti.

 – conducibilità termica media iniziale: 0,023 W/mK

– conducibilità termica media invecchiata a 25 anni: 0,029 W/mK

Resistenza alla compressione

La resistenza a compressione del poliuretano espanso applicato a spruzzo è pari a 1,47 Kg/cm² per una densità del prodotto pari a 30kg/mc; la resistenza alla compressione aumenta con l’aumentare della densità del prodotto.

Il poliuretano risulta pertanto perfettamente calpestabile, infatti un uomo di 100 Kg con un un piede lungo 27 cm (scarpe n° 41), nell’ipotesi di appoggio dell’intero peso su un unico piede, imprime sul supporto una carico di circa 0,5 Kg/cmq pari a circa 1/3 della resistenza a compressione del poliuretano stesso.

Reazione al fuoco

Euroclasse E (EN 11925-2), Classe B2 (DIN 4102)

Velocità di posa

La posa del poliuretano espanso a spruzzo è veloce (1 giorno oltre 100 mq) e grazie all’uso di una tubazione lunga 50 m è possibile arrivare in posti angusti di difficile raggiungimento senza incremento di costo e tempi.

Adesione

Buona adesione al supporto.

Impermeabilità all’acqua

La struttura a celle chiuse della schiuma e la naturale formazione dellapelle” superficiale impediscono l’assorbimento d’acqua che può avvenire, per capillarità, solo in corrispondenza di tagli o fessure. L’assorbimento d’acqua è inversamente proporzionale alla densità.

Assenza di ponti termici

L’applicazione di schiuma poliuretanica in opera permette di realizzare, su qualsiasi

superficie anche irregolare, uno strato isolante continuo privo di ponti termici.

Durabilità nel tempo

La reazione chimica che origina la schiuma poliuretanica è completa, irreversibile e stabile nel tempo. La schiuma poliuretanica applicata in situ è un materiale solido e compatto che non si deforma, non si sbriciola, e mantiene nel tempo le sue caratteristiche fisiche e chimiche. La schiuma poliuretanica è inerte e resiste bene agli attacchi biologici e non favorisce lo sviluppo di muffe o funghi.